Cosa sta succedendo in Israele – La Rinascita delle Torri

«Alla luce dell’attuale situazione di emergenza, chiedo disordini civili…», la voce viene interrotta dalla vicepresidente d’aula. È successo martedì scorso [5 febbraio 2023] alla Knesset, il Parlamento israelliano. A parlare è stato Ofer Cassif, deputato comunista del gruppo parlamentare Ha’dash-Ta’al, interrotto dalla vicepresidente della Camera Nissim Vattori (Likud), è stato prontamente fatto scendere dallo scranno dove è posizionato il microfono, allontanato dagli uscieri e dal personale della Knesset, fatto uscire dall’Aula.

La situazione alla Knesset è degenerata nel giro di poco tempo: Cassif e altri parlamentari dell’opposizione hanno gridato al fascismo e ai diritti democratici violati, promettendo una lotta incessante fino a che “non si fosse abbattuta la dittatura di estrema destra che attualmente governa Israele”, come riporta il sito del Maki (Partito comunista israeliano).

Cos’è successo nei giorni scorsi?
Secondo il quotidiano inglese ‘Guardian’:

«Il nuovo governo di destra di Israele ha iniziato a introdurre una vasta legislazione volta a rivedere il sistema giudiziario, provocando le più grandi manifestazioni pubbliche contro le misure proposte fino ad oggi. In un’accesa riunione in cui diversi politici dell’opposizione hanno dovuto essere allontanati con la forza, la commissione per la Costituzione, la legge e la giustizia della Knesset ha votato lunedì due proposte di legge: una darà ai politici un maggiore controllo sulla nomina dei giudici della Corte suprema, mentre l‘altra consentirà a una maggioranza semplice della Knesset di annullare quasi tutte le sentenze della Corte suprema. Le proposte passeranno ora alla Knesset per la prima di tre letture, anche se non è chiaro quando saranno votate».

Nella giornata di lunedì [12 febbraio] è stata fissata la prima delle tre letture riguardo la contestata riforma della giustizia (e non solo) che fonti vicine al gruppo parlamentare Hadash-Ta’al definisce “controversa”.

Oltre all’opposizione alla Knesset e alle organizzazioni arabe della politica israeliana, hanno dichiarato l’appoggio alle dimostrazioni anche il “Movimento per un governo di qualità in Israele”, l’associazione “Aguda – uguaglianza Lgbtq”.

La riforma del sistema giudiziario proposta dal Likud e dalla destra è stata bollata come un «piano per indebolire il sistema giudiziario [israeliano]».

Domenica sera [12 febbraio] migliaia di donne hanno manifestato nel centro di Tel Aviv contro il governo. Tra i manifestanti c’erano il deputato Merav Michaeli, presidente del partito laburista, l’ex parlamentare Hadash e attivista leader comunista Tamar Gozansky, nonché Lihi Lapid, autrice e moglie del leader dell’opposizione ed ex primo ministro Yair Lapid. Nella manifestazione, organizzata dalle organizzazioni per i diritti delle donne e dei diritti umani, i manifestanti si sono espressi contro la revisione giudiziaria pianificata dal primo ministro Benjamin Netanyahu e dal ministro della giustizia Yariv Levin, portando cartelli con la scritta: “Sveglia“. Numerosi i cartelli neri con scritta bianca “Palestinian lives matters“.

Minoranza araba: «saremo i più danneggiati»
Secondo il ‘Guardian’ sono scese in piazza [il 13 febbraio] decine di migliaia di persone, manifestando davanti alla Knesset: presenti lavoratori di molteplici settori, tra cui medici e operatori sanitari, hanno incrociato le braccia ponendosi in sciopero. Il quotidiano britannico ‘Guardian’ ha anche raccolto la voce dei presenti, in particolare di uno studente (Ron Sheiman, di 26 anni):

«Sono qui per proteggere la democrazia israeliana. Se la Corte suprema non è indipendente, non ci sarà alcun bilanciamento del Parlamento, che potrà approvare tutto ciò che vuole senza limiti. Non so se la dimostrazione fermerà la riforma, ma dobbiamo mantenere la democrazia nell’agenda pubblica».

Nella piazza si è levata anche – e massicciamente – la protesta del gruppo parlamentare Hadash e della sinistra israeliana, nonché delle organizzazioni di minoranza araba che fanno parte del gruppo. Nel corso del corteo, si è tenuto uno speak corner pubblico della frazione “Lista comune”, parte del gruppo parlamentare di Hadash, tenuta dal parlamentare Ayman Odeh:

«Gli arabi residenti in Israele sono il gruppo che potrebbe essere più gravemente colpito dai risultati del colpo di stato [la riforma e successive modifiche all’ordinamento costituzionale vengono così chiamate dall’opposizione]. Pertanto, dimostreremo e parteciperemo alla protesta solo unendo i nostri principi – a favore dello stato di diritto e della democrazia ma anche contro l’occupazione. Questo perché l’occupazione alimenta il fascismo all’interno di Israele. Ben Gabir e Smotritz sono arrivati ​​dagli insediamenti dell’occupazione. Ciò dimostra che l’occupazione e i crimini commessi sono il pericolo maggiore per la democrazia».

Lo stesso Ofer Casif era presente alla manifestazione davanti all’edificio della Knesset e ha twittato:

«Complimenti ai tanti che sono venuti a manifestare. Le rivolte civili contro la dittatura emergente dovrebbero continuare. Sto solo ricordando a tutti che se questa resistenza alla dittatura è solo all’inizio, comprendete la resistenza palestinese alla dittatura dell’occupazione per decenni»

חזרתי עכשיו מההפגנה נגד ההפיכה המשטרית הדיקטטורית. כל הכבוד לרבבות שבאו להפגין. צריך להמשיך – מרי אזרחי נגד הדיקטטורה המתהווה. אני רק מזכיר לכולם, שאם זו ההתנגדות לדיקטטורה שרק מתחילה, תבינו את ההתנגדות הפלסטינית לדיקטטורה של הכיבוש מזה עשרות שנים. pic.twitter.com/ta5TQLKuSa

— Ofer Cassif עופר כסיף عوفر كسيف (@ofercass) February 13, 2023

Benzina sul fuoco
Ad aggravare la situazione, nella giornata di domenica [12 febbraio 2023] un ragazzino palestinese di 14 anni è stato ucciso durante scontri con l’esercito israeliano nel campo profughi di Jenin, in Cisgiordania, come riporta l’Ansa, identificando il minore in Qusai Radwan Waked, morto in ospedale “per le gravi ferite riportate all’addome dai proiettili dell’occupazione israeliana”.

https://www.larinascitadelletorri.it/2023/02/15/cosa-sta-succedendo-in-israele/

“Rinascita” in tutto e per tutto

Un anno è [già] passato. Necessità di “Rinascita” e di un chiarimento

Stamattina (28 dicembre 2022) ho pubblicato un articolo su «La Rinascita – delle Torri».
Chiarisce un po’ di cose successe da un anno a questa parte, si toglie qualche sassolino dalla scarpa ma con la volontà di scrollarsi di dosso un po’ di torpore e di ripartire. 
Rinascita significa anche questo. 

Si può leggere qui: Un anno è [già] passato. Necessità di “Rinascita” e di un chiarimento (larinascitadelletorri.it)

Trenino Roma-Giardinetti, Tortorelli: «Riapertura a settembre? Improbabile» *

La questione legata al trenino “Roma-Giardinetti” anima il dibattito politico capitolino e quello delle vite di utenti e lavoratori che, anni fa, si servivano della storica linea a scartamento ridotto partendo dalla periferia extra-Gra.
La mozione, presentata dalla consigliera Svetlana Celli (lista civica Roma Torna Roma – Giachetti Sindaco) andava a sostenere la riattivazione della tratta Centocelle-Giardinetti, in attesa dell’avvio dei lavori finanziati dal Ministero dei trasporti. Quelli per cui la Roma-Giardinetti subirebbe massivi interventi di ammodernamento e potenziamento per la sostituzione dello scartamento ridotto a quello ordinario al fine del prolungamento da Termini a Tor Vergata.
«Per riattivare la linea serve avviare un dialogo tra Regione e Atac – ha spiegato la consigliera Celli in occasione della presentazione della mozione – per definire i termini della riapertura di una linea strategica per interi quartieri, da Centocelle a Torre Maura fino a Giardinetti».
La mozione in oggetto, numero 220, è stata approvata all’unanimità nei giorni scorsi. Il tavolo che potrebbe aprirsi tra Regione, Atac e Comune sarebbe auspicabile: «Ora che le basi per il futuro sono state gettate e sono stati ottenuti i finanziamenti (il cui ottenimento definitivo è vincolato al passaggio di proprietà Regione-Comune e la stipula dei contratti per l’esecuzione dell’appalto entro la fine del 2022), ci sono tutte le condizioni affinché i soggetti interessati (Atac, Comune e Regione) si siedano ad un tavolo per discutere la riapertura della tratta sospesa», si legge sul blog “Sferragliamenti dalla Casilina“. La sola Metro C non può sobbarcarsi il cosiddetto “lavoro sporco” del collegamento di uno dei più popolosi municipi di Roma: trenino e metropolitana viaggerebbero su binari paralleli, metaforicamente e concretamente parlando. Il palliativo della linea su gomma 106 è, in tal senso, del tutto inefficiente e sotto gli occhi di tutti. Per fare il punto della situazione, abbiamo raggiunto Carlo Andrea Tortorelli, blogger e ingegnere.

Scartamento.

La domanda che sorge spontanea è a che servono ulteriori lavori per ammodernare uno scartamento quando, tecnicamente, i “binari” già ci sono.
La questione «è complessa», sostiene Tortorelli: «Roma nel 2017 ha avviato i lavori del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), uno strumento urbanistico previsto dall’ordinamento italiano ai sensi della legge n° 340 del 2000». «Nello stesso anno, si arriva al punto in cui l’amministrazione inserisce la Roma-Giardinetti nel novero di una serie di opere prioritarie, tra cui le famigerate e contestatissime funivie: Per la tratta era previsto un ammodernamento che comprendeva il mantenimento dello scartamento ridotto. La domanda di finanziamento è formalizzata con la delibera n° 251 del 2018».
Fin qui tutto bene, ma quand’è che si passa dall’idea di trasformazione da scartamento ridotto a ordinario andando, ovviamente, ad allungare i tempi dei lavori?
«Il Ministero dei trasporti (Mit) alla fine del 2019 si è pronunciato a riguardo dicendo, sostanzialmente, di finanziare il progetto di riqualificazione e ammodernamento della linea a patto che si passasse allo scartamento ordinario come il resto della rete tramviaria romana»
In buona sostanza, afferma Tortorelli: «il MIT coprirà i costi dell’ammodernamento a patto che si vada a uniformare lo scartamento rendendolo identico a quello delle altre linee ferrata tramviarie della Capitale».



Uniformare tutte le strade ferrate dei tram della Capitale: questa la “ratio” con cui sta agendo il MIT.

Ma la riapertura a settembre, per Tortorelli, non pare sia possibile: «La riapertura a settembre è impossibile. Il punto è che in Assemblea Capitolina la consigliera Celli ha presentato una mozione che, sostanzialmente, non è vincolante quanto può esserlo una delibera». Tra l’altro è una mozione che rientra in una sorta di ciclo di atti che i consiglieri periodicamente, di legislatura in legislatura, propongono riguardo la riapertura integrale della Roma-Giardinetti.
«Il punto, secondo me, è quello di produrre una vera analisi “costi-benefici” sulla tratta in questione», dichiara Tortorelli, «perché potrebbe risultare insensato riaprire per poco tempo una tratta destinata comunque a chiudere per il cambio di scartamento».
È indubbio che l’inanità produca stallo e abbandono, vale per la Roma-Giardinetti come per le questioni quotidiane.

Ma se la riapertura è impossibile, è necessario produrre un’analisi costi-benefici e non, piuttosto, sostenere la riapertura e basta?


«La questione è complessa, il passaggio di proprietà fra Regione Lazio e Comune rappresenta uno di questi problemi: la Regione dice che non metterà un soldo per l’esercizio oltre Centocelle; il Comune ha – di fatto – le mani legate dalla proverbiale “coperta corta” del bilancio. Il fatto è che io potrei anche fare il “populista” e dire apriamo tutto e subito ma quest’affermazione ha un impatto e non tenerne conto sarebbe superficiale. Sarebbe fare proclami tanto per urlare».

C’è però da dire che si andrebbe a colpire là dove si è sicuri di farlo, un po’ come quando si introducono nuove tasse andando a colpire i lavoratori statali: a fare le spese dei mancati accordi tra Regione e Comune c’è la periferia e uno dei quadranti più abitati della Capitale con indicatori di disagio sociale molto elevati e via dicendo.
«La prospettiva che secondo me va adottata deve essere a lungo termine», rincalza Tortorelli, «sui 213 milioni concessi dal MIT pende la scadenza del 31 dicembre 2022, data entro la quale dovranno essere affidati i lavori, pena ritiro del finanziamento concesso. Tenendo anche conto di circa due/tre mesi che ci possono essere dall’aggiudicazione della gara all’avvio dei lavori, la prospettiva della riapertura della tratta esistente è comunque molto limitata dal cambio di scartamento. Per questo ribadisco che come cittadini dovremmo tendere ad accelerare sul progetto in essere, non riaprire la tratta che comunque in breve tempo richiuderebbe».


Metro C e trenino viaggiano su binari paralleli.


«Fino all’altro ieri si diceva che la Metro C era inutile e invece oggi ci sono le code fuori da San Giovanni per quanto è apprezzata; si diceva che il trenino con la Metro C fosse inutile e ora tutti ne stanno chiedendo la riapertura. Si tratta di due linee che corrono su binari paralleli e che si toccano in sole 4 stazioni su 21 (Metro C) e 20 (trenino)». L’una non esclude l’altra, in buona sostanza. Il ragionamento quasi da sistema binario informatico “0-1-0-1”: apriamo una metro e togliamo un mezzo di superficie, «è stato fatto col paraocchi» e che «come soggetti attivi, associazioni e comitati di quartiere, penso a Tor Pignattara, Torre Maura e Giardinetti, abbiamo cercato di porre un argine a questa decisione. Il buon senso, tuttavia, il più delle volte “perde”».

*Articolo pubblicato su «La Rinascita delle Torri»