Ma quali terre rare: c’è un brasiliano che gioca in Groenlandia!

Foto di Annie Spratt su Unsplash

Terre rare, investimenti immobiliari, centrali idroelettriche e installazione di poderosi data center. L’interesse di Donald Trump per la Groenlandia non rappresenta una notizia che possa annoverarsi nei termini delle novità. Nel 2019, durante il primo mandato alla presidenza, Trump aveva affermato di voler acquistare la Groenlandia. Letteralmente. Una riedizione moderna della compravendita dell’Alaska con lo Zar. In un lungo articolo di «Bloomberg» dell’agosto di quest’anno si fa esplicito riferimento al fatto che gli alleati economici del presidente statunitense abbiano interesse ad attivare (ma anche riattivare) miniere o progetti estrattivi nel sud della Groenlandia (come Tabreez situato tra Qaqortoq e Narsarsuaq) al fine di poter contrastare «la morsa della Cina», riguardo le terre rare di cui, nonostante il nome, la Groenlandia pare esserne sufficientemente ricca. O almeno, ne possiederebbe quel tanto che basta per poter far sì che l’adagio trumpiano del rendere nuovamente grande l’America possa avverarsi.

In fondo Trump ci spera: le elezioni groenlandesi di marzo hanno avuto l’inaspettato e favorevole esito della sconfitta della sinistra socialista radicale favorevole all’indipendenza dalla Danimarca (Inuit Ataqatigiit – Comunità inuit) in favore della formazione Demokraatit (Democratici), moderatamente autonomista e in passato fortemente unionista con la Danimarca. Una conquista non aver più a che fare coi rossi. Fare della Groenlandia un altro stato americano è uno degli obiettivi dei repubblicani che potrebbero così contare su uno spazio sterminato da poter gestire come dépandance statunitense ma, nonostante la sconfitta della sinistra, la realizzazione del piano Usa potrebbe non andare troppo lontano. Anche i dirigenti dei democratici, a seguito delle dichiarazioni di Trump, si sono spostati su una riaffermazione del principio dell’autonomia, pur in cooperazione con la Danimarca. Chissà che Trump non abbia pensato, foss’anche per un secondo, di far sì che i colloqui attorno al conflitto russo-ucraino si potessero tenere in Groenlandia.

Un fermo immagine del film “We are Greenland: football is freedom” in uscita il 22 agosto [2025]. Fonte: https://www.imdb.com/it/title/tt37644735/?ref_=mv_close

Occhi puntati sul campionato

Ma nell’isola più grande del pianeta, in realtà, il clima non sarebbe stato accogliente per Putin e Trump. Non tanto per questioni legate alla geopolitica quanto per il fattore campionato di calcio. O meglio: un torneo (due gironi all’italiana a eliminazione diretta). Ufficialmente il più breve di tutto il mondo, dato che, ad esclusione delle fasi locali (la cui datazione è molto variabile) le finali si giocano nell’arco di una settimana. Una manciata di giorni, poco più, perché la stagione calcistica dell’isola più grande e a nord del mondo si compia. Quello che un quindicennio fa era il Gm Coca-Cola Championship, sta ora assumendo la forma di un torneo calcistico capace di camminare sulle proprie gambe con una struttura non più embrionale. Mai come quest’anno i groenlandesi attendevano di disputare le partite delle squadre locali sui campi di erba sintetica: la terra battuta è ormai un lontano ricordo e si è mantenuta solo in zone remote del paese (all’est, la parte più povera, o all’estremo nord-ovest).

Un brasiliano in Groenlandia

Così come impazienti erano anche i giocatori e i sostenitori del G-44 di Qeqertarsuaq, il cui 11 titolare vantava addirittura un calciatore brasiliano (Ricardo Carvalho, stabilmente in quarta serie islandese) in prestito tra le proprie fila. È stata la prima assoluta per un calciatore latinoamericano nel campionato groenlandese. Peccato che il G-44 non ha potuto molto contro la vincitrice (di nuovo) del torneo: B-67, una sorta di Juventus artica. La squadra del plurisportivo, allenatore (già calciatore) e icona del pop-rock locale Nukannguaq Zeeb, a cui va il successo della riuscita del prestito di Carvalho, si è dovuta accontentare della medaglia di bronzo. Fin da quando è stato istituito, il campionato in Groenlandia ha fatto in modo di crescere di anno in anno, anche dal punto di vista della visibilità internazionale (quest’anno c’erano anche media del Regno Unito a seguire gli sviluppi del torneo, oltre che la locale emittente radiotelevisiva KNR). Perlomeno per quanto riguarda il calcio maschile.

Ancora niente torneo femminile

Il torneo femminile non si organizza dal 2023. La situazione per il movimento calcistico femminile groenlandese non è rosea e in poco più di dieci anni è andata visibilmente deteriorandosi: dopo il Covid la federazione non ha più avuto la forza di organizzare il torneo. Tutte le risorse della Kak sono state orientate verso la sezione maschile. È bene, però, ricordare che nel 2011 la nazionale femminile di calcio della Groenlandia raggiunse la medaglia di bronzo agli Island Games così come due anni dopo ai medesimi giochi svoltisi a Bermuda aveva ottenuto l’argento. 

Per una manciata di giorni, ad ogni modo, terre rare e geopolitica sono state ben lungi dal toccare l’interesse collettivo dell’isola.
C’era un brasiliano che indossava la maglietta del G-44. Altroché Trump. 

Un fermo immagine del film “We are Greenland: football is freedom” in uscita il 22 agosto [2025]. Fonte: https://www.imdb.com/it/title/tt37644735/?ref_=mv_close

Autore: marco

Torremaurense di nascita, dal 2024 in pianta stabile in Val Seriana. Sono insegnante alla scuola secondaria di secondo grado e giornalista per «L'Eco di Bergamo» e «L'Atlante». Ho scritto con Fabio Belli, per Rogas edizioni, «Calcio e Martello. Storie e uomini del calcio socialista», «La Repubblica nel pallone», «C’eravamo tanto a(r)mati». Il 9 giugno '25 è uscito «La più forte - The Strongest e altre storie di calcio in Bolvia» (sempre per Rogas, sempre scritto con Fabio Belli).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *